Abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori
Nel 2008 si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, ove è stato cultore della materia in diritto tributario.
Nel 2009 ha conseguito un Master in Diritto Tributario presso la Business School de “Il Sole 24 Ore”.
Svolge abitualmente attività di docenza nell’ambito di corsi di formazione post lauream ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia tributaria.
Precedenti esperienze: Maisto, Chiomenti, Studio prof. Tundo.
Healthcare e biotecnologie
Industria meccanica
Energia
TMT
Immobiliare
Start-up e PMI
Italiano
Inglese
Francese
Basta l’attestazione cantonale per il rimborso delle ritenute sulla pensione INPS del residente svizzero, in “il Fisco” n. 23/2025.
Reddito di lavoro prestato all’estero: tassazione concorrente e niente tax credit in caso di omessa dichiarazione, in “il Fisco” n. 18/2025.
Dividendi esteri: spetta il credito per le imposte assolte all’estero, in “il Fisco” n. 12/2025.
Imposte estere tra detraibilità, deducibilità e sanzioni amministrative, in “il Fisco” n. 11/2025.
Per provare la residenza all’estero non bastano dati meramente formali e non rileva l’archiviazione penale, in “il Fisco” n. 9/2025.
Residenza fiscale in Svizzera:necessaria una valutazione globale degli interessi della persona, in “il Fisco” n. 6/2025.
Omessa dichiarazione dei redditi: spetta il credito per le imposte estere in presenza di accordi internazionali, in “il Fisco” n. 47-48/2024.
Imponibile soltanto in Italia il reddito di lavoro del dipendente pubblico residente in Francia, in “il Fisco” n. 42/2024.
Residenza fiscale delle persone fisiche: i legami personali e affettivi non hanno un ruolo prioritario, in “il Fisco” n. 34/2024.
La nuova disciplina dei crediti inesistenti e non spettanti: profili sostanziali e procedimentali, in “Consulenza Agricola” n. 7/2024.
Convenzione Italia-Brasile: pensioni di “sicurezza sociale” imponibili nello Stato di residenza del beneficiario, in “il Fisco” n. 25/2024.
Il trasferimento di sede sociale all’estero non legittima l’accertamento a carico dell’amministratore, in “il Fisco” n. 23/2024.
L’agente sportivo non residente costituito in forma societaria produce redditi d’impresa non soggetti a ritenuta, in “il Fisco” n. 21/2024.
I legami personali prevalgono su quelli economici nei casi di “doppia residenza”, in “il Fisco” n. 17/2024.
I redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero dal residente italiano sono soggetti a tassazione concorrente, in “il Fisco” n. 13/2024.
Alle Sezioni Unite l’autotutela tributaria tra sostituzione, integrazione (e modificazione) dell’atto impositivo, in “il Fisco” n. 4/2024.
Imponibili in Italia le pensioni erogate dall’INPS a cittadino italiano residente in Francia, in “il Fisco” n. 1/2024.
Regime PEX per le società residenti UE prive di stabile organizzazione in Italia, in “il Fisco” n. 42/2023.
Profili sanzionatori connessi al recupero dei crediti d’imposta: la parola alle Sezioni Unite (coautore), in “il Fisco” n. 11/2023.
Recupero dei crediti d’imposta: alle SS.UU. la questione sui termini di decadenza per l’emissione dell’atto (coautore), in “Il Fisco” n. 6/2023.
Dividendi esteri senza intermediario: prime aperture sul credito d’imposta per le persone fisiche (coautore), in “il Fisco” n. 41/2022.
L’avviso di accertamento sulla responsabilità dell’amministratore in relazione alla posizione fiscale della società è soggetto a specifici obblighi motivazionali (coautore), in “Il Sole 24 Ore” del 27 settembre 2021, sez. NT Plus Diritto.
La Cassazione torna sugli effetti della rinuncia all’eredità e sulle azioni in concreto esperibili dall’Erario al fine di non incorrere in decadenze (coautore) in “Il Sole 24 Ore” del 27 luglio 2021, sez. NT Plus Diritto.
La Cassazione sancisce la retroattività del transfer pricing ai fini IRAP, in “Il Sole 24 Ore” del 2 luglio 2021, sez. NT Plus Diritto.
Coacervo tra donazioni ed eredità incompatibile con l’attuale assetto impositivo (coautore), in “il Fisco” n. 13/2021.
Regime forfettario, per le modifiche va applicato lo Statuto (coautore), in “Il Sole 24 Ore” del 29 gennaio 2020, sez. Norme e Tributi.
Qualificabile come cessione di ramo d’azienda la cessione di impianto fotovoltaico? (coautore), in “Il Fisco” n. 38/2020.
Le novità introdotte dal Decreto Fiscale in merito alla responsabilità di società ed enti dipendente da reati tributari, in “Consulenza Agricola” n. 1/2020.
Sulla neutralità delle operazioni di fusione dei fondi d’investimento alternativi mobiliari riservati (coautore), in “Bollettino Tributario” n. 3/2019.
Nuovi PIR e altre agevolazioni per investimenti a lungo termine in attesa di una ragionevole attuazione (coautore), in “Il Fisco” n. 12/2019.
Il carried interest alla luce dei nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: quali novità? (coautore), in “La Gestione Straordinaria delle Imprese n. 2/2019.
Accordi preventivi e interpello sui nuovi investimenti: evoluzione, dati statistici e stato dell’arte (coautore), in “La Gestione Straordinaria delle Imprese” n. 1/2019.
Inapplicabile il fermo amministrativo ai rimborsi dell’IVA (coautore), in “Il Fisco” n. 47-48/2018.
Non imponibile la dismissione di una collezione di opere d’arte (coautore), in “Il Fisco” n. 44/2018.
L’amministratore (di fatto) non risponde delle sanzioni tributarie riferibili alla società, in “Il Fisco” n. 41/2018.
Tax Aspects of Private Equity Funds in Italy (coautore), in “Derivatives and Financial Instruments” n. 6/2018.
I criteri per l’accesso al credito d’imposta per la quotazione delle PMI (coautore), “La Gestione Straordinaria delle Imprese” n. 6/2018.
Irretroattiva la presunzione di evasione per investimenti nei paradisi fiscali, nota a Comm. trib. reg. della Lombardia, sentenza 16 giugno 2014, n. 3194, in “Corriere Tributario” n. 42/2014.
Esclusa la confisca per equivalente a carico degli enti per i reati tributari commessi dagli amministratori, nota a Cass. SS.UU. pen., sentenza 5 marzo 2014, n. 10561, in “Corriere Tributario” n. 17/2014.
Alle Sezioni Unite la questione sulla confiscabilità dei beni appartenenti alle persone giuridiche, nota a Cass. pen., ordinanza 22 novembre 2013, n. 46726, in “Corriere Tributario” n. 4/2014.
L’omesso versamento delle sanzioni quale “profitto” del reato tributario?, nota a Cass. pen., sentenza 23 novembre 2012, n. 45849 in “Corriere Tributario” n. 9/2013.
La confisca per equivalente nella sistematica sulla responsabilità amministrativa degli enti, nota a Cass. pen., sentenza 4 luglio 2012, n. 25774 in “GT – Rivista di giurisprudenza tributaria” n. 11/2012.
Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento dell’evasione, nota a Cass. pen., sentenza 3 aprile 2012, n. 12455 in “GT – Rivista di giurisprudenza tributaria” n. 8-9/2012.
Il delitto di frode fiscale tra irrilevanza penale delle detrazioni dall’imposta e falso materiale, nota a Cass. pen., sentenza 19 dicembre 2011, n. 46785, in “GT – Rivista di giurisprudenza tributaria” n. 3/2012.
Il coinvolgimento dell’ente nell’illecito penale-tributario in assenza del reato presupposto, nota a Cass. pen., sentenza 19 luglio 2011, n. 28731, in “GT – Rivista di giurisprudenza tributaria” n. 11/2011.
La nullità dell’avviso di accertamento emesso entro i 60 giorni dalla notificazione del pvc, nota a Cass. civ., sentenza 3 novembre 2010, n. 22320, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 6/2011.
Accertamento fondato sui dati bancari: un’ipotesi di annullabilità dell’atto per carenza di potere in concreto, nota a Cass. civ., sentenza 6 ottobre 2010, n. 20735, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 1/2011.
Somme erogate dal datore di lavoro nell’ambito di accordi transattivi novativi: il caso del patto di non concorrenza, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 6/2010.
Cessione di immobili: maggiori ricavi accertati sulla base di presunzioni «gravi, precise e concordanti», nota a CTP Vicenza, sentenze 18 febbraio 2010, nn. 36-37-38, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 5/2010.
Cessione d’azienda: ancora in tema di contaminazioni tra imposta di registro e imposte dirette, nota a Cass. civ., ordinanza 22 dicembre 2009, n. 27019, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 4/2010.
La rilevanza ai fini IVA della cessione di pacchetto azionario da parte della controllante, nota a Corte di Giustizia CE, sentenza 29 ottobre 2009, causa C-28/09, “AB SKF”, in “Diritto e Pratica Tributaria” n. 2/2010.